RICHIESTA:
Per permettere la fruizione da parte di tutti gli interessati delle attività formative spesso si devono organizzare più edizioni delle stesso corso.
Per varie cause alcuni interessati non si presentano all'edizione a loro destinata (malattie, turni programmati senza tenere conto delle attività formative programmate, imprevisti).
A volta quindi bisogna programmare anche delle edizioni di recupero.
Ciò vale soprattutto nelle strutture che, come la nostra (SETTORE SANITARIO) , lavorano in turno a ciclo continuo.
Molto tempo deve in questi casi dedicare l'addetto alla formazione a definire l'elenco dei lavoratori che non hanno fruito di un corso obbligatorio.
Potrebbe essere utile per chiunque utilizzi il suo software che sia disponibile una funzione che agevoli tale attività.
Potrebbe essere organizzata semplicemente in questo modo:
fissato un corso
fissata una mansione
fissato un reparto
elenco di tutti i lavoratori che svolgono correntemente quella mansione che hanno partecipato al corso
e
elenco di tutti i lavoratori che svolgono quella mansione e che appartengono a quel reparto che NON hanno partecipato al corso
RISPOSTA:
attualmente il programma prevede in fase di Programmazione del Corso un abbinamento generico Programma Corsi nel campo <Partecipanti> ai fruitori previsti del corso , non c'è un abbinamento nominativo . Tale impostazione , è basata su queste considerazioni :
1. in fase di programmazione può non essere noto l'elenco dei possibili partecipanti, tenendo conto delle date di disponibilità dei singoli
2.un elenco definito di partecipanti , complica l'inserimento .
3.In fase di esecuzione del corso, poi per i motivi indicati nella RICHIESTA , alcuni potrebbero non presentarsi , senza tener conto dei possibili dimissionari , o trasferiti ad altro reparto o mansione.
La RICHIESTA peraltro sembra essere limitata ai CORSI OBBLIGATORI, :
1.la distinzione tra corsi obbligatori e non attualmente non è gestita dal programma ,
2.bisogna tenere presente che alcuni corsi "OBBLIGATORI" possono avere una scadenza e richiedano delle integrazioni o richiami successivi ,
3.il programma prevede la gestione dei corsi e delle “ Patenti” (abilitazioni) termine non molto felice , ma di immediata comprensione . Presumo , pensando al suo settore , che la sua richiesta sia più rivolta alle “Patenti” . La Patente si consegue attraverso un corso abilitante .La differenza tra corso e patente è che quest’ultima può avere scadenza e quindi rinnovo .
La patente peraltro, attualmente non è collegata ad un corso, ( se la patente è stata conseguita attraverso un corso , bisogna effettuare una doppia registrazione [Corso e Patente]. La patente non è collegata alla Mansione.
Possibili soluzioni : tenendo presente di mantenere la compatibilità con versioni precedenti delle Tabelle del programma.
1)Soluzione legata alle Patenti : per esercitare una determinata mansione , bisogna aver conseguito una o più patenti e queste devono essere in corso di validità . Il legame quindi sarebbe ad una mansione sono legate N patenti (questo legame dovrebbe essere storicizzato in quanto nel corso dell'evoluzione alcune patenti andrebbero aggiunte e altre tolte alla Mansione. Output Report Mansione>Patenti collegate in corso di validità.
Il programma già ora permette il Collegamento Dipendente > Patente . Un report (da fare) potrebbe collegare Mansione > Patente > Dipendente ed evidenziare quali dipendenti sono correlati e quali NO.
Tale elenco potrebbe essere una base per invitare a un Corso i dipendenti che sono scoperti.
Ritengo questa soluzione più rigorosa , in quanto , lega la Mansione ad una "Abilitazione" (Patente) e non semplicemente alla partecipazione ad un corso, la semplice partecipazione in alcuni casi non vuol dire il superamento del corso (in quanto potrebbe essere necessaria la partecipazione assidua e il superamento di un test o esame) . La semplice partecipazione al corso non potrebbe essere considerata dal programma come abilitazione.
2) Soluzione legata agli invitati :Inserire nel Programma Corsi una tabella correlata "tblProgrammaCorsiInviti" che conterrebbe l'elenco dei dipendenti Invitati , in modo più o meno automatico (da verificare in fase di sviluppo di questa parte del programma) in fase di registrazione del corso effettuato , potrebbe essere presentato l'elenco degli invitati , e confermata la partecipazione o meno . Il corso potrebbe rimanere aperto fino a quando tutti gli invitati hanno partecipato . Oppure stampare l'elenco dei partecipanti e Assenti.
E in base all'elenco degli assenti riprogrammare un corso successivo .
3) Soluzione gestione separata CORSI OBBLIGATORI : Pensare ad una gestione separata dei corsi OBBLIGATORI collegati alle Mansioni .
Per conseguire una Mansione , si potrebbero definire i corsi necessari per il conseguimento della mansione . l'incrocio Dipendente - Corsi Obbligatori frequentati, può evidenziare se è in grado di coprire la Mansione richiesta.
Gli altri corsi seguirebbero la normale gestione , non collegati ad una mansione .
questa soluzione è tutta da definire.
Torna a : Faq & Bugs